![]() |
||||||||
ATALANTA-NAPOLI 5-1Nel corso di un campionato come questo, ci sta una giornata come questa, l'importante è sapersi riprendere. Tifosi del napoli, non vi scoraggiate, anzi, fate vedere che da oggi è più bello tifare NAPOLI!!!!NAPOLI-PARMA 1-0 Napoli - Il Granducato azzurro. Il fregio nobiliare lo griffa Marcelo Zalayeta il Vulcano buono di Fuorigrotta. Il Napoli batte il Parma con un gol d'autore, un "Pantera del 2007" che vale una galleria d'arte contemporanea e l'effigie su un Gronchi rosa. Gli azzurri si scrollano un chilo di polvere dalle spalle, entrano nel club della ventina, quelli che in classifica hanno superato le colonne d'Ercole della seconda decina, si mettono 12 squadre dietro e davanti ne contano solo 5. Nella serata del San Paolo scompare anche 'a nuttata di Bergamo. Sotto il cielo intriso di acqua e vento, il ciclone si abbatte dopo una ventina di minuti. Uno spot di calcio-show confezionato con tutti i canoni della Playstation: colpo di tacco, assist di velluto, e mezza rovesciata al volo. Protagonisti Lavezzi, Bogliacino e Zalayeta. I tre dell'Ave Maria. La preghiera che si leva alta nella notte del San Paolo. Il Napoli è nell'elite del calcio italiano. Napoli Parma: Bucci, Coly, Falcone, Zenoni (39' st Paponi), Paci, Dessena (16' st Morfeo), Parravicini, Mariga, Reginaldo (27' st Matteini), Pisanu, Corradi. A disp. Pavarini, Cardone, Couto, Tombesi. All. Di Carlo Arbitro: Rocchi di Firenze Napoli si stringe a corte dei suoi ragazzi. Nel rito iniziale, abbracciata alla squadra, c'è tutta la città. Un urlo da brividi, insieme come un sol uomo. Dopo 10 minuti Lavezzi fa drizzare i capelli alla difesa parmense, salta il campo minato fin dentro l'area poi crossa dentro per Zalayeta: girata di sinistro, fuori. Applausi. Che diventano giubilo al 19'. Un segmento di alta geometria: Lavezzi tocca di tacco per Bogliacino, l'uruguagio usa il pennello per premiare lo scatto di Zalayeta: la Pantera va in mezza rovesciata con l'eleganza di Nadia Comaneci per un gol meraviglioso. Che non a caso scandisce il record personale di Zalagol che sinora in serie A non aveva mai segnato 7 volte in un solo campionato. Il Napoli si coccola la prodezza e riprende fiato. Il Parma si vede al 22' con Reginaldo lanciato in velocità a rete: bravissimo Iezzo in uscita a bloccare. Ancora Reginaldo in chiusura di tempo gira fuori misura un bel cross di Pisanu. Si va al riposo sull'1-0. Nel secondo tempo il Napoli potrebbe chiudere la storia. Zalayeta di rapina strappa una palla vagante, salta Bucci in uscita al limite dell'area e tocca morbido per Lavezzi: destro pronto e potente del Pocho, Falcone salva di testa sulla linea. Il Parma organizza la sua pressione, il Napoli assorbe e rischia di segnare ancora nel finale prima con i nuovi entrati Calaiò e Hamsik. Ma va bene così. Tre punti che brillano come l'oro, un capolavoro di arte moderna e 21 punti in classifica. Gli azzurri entrano a buon diritto nell'elite del calcio italiano. : Iezzo, Cupi, Cannavaro, Contini, Grava, Blasi, Gargano (39' st Hamsik), Bogliacino, Savini, Lavezzi (30' Calaiò), Zalayeta (45' st Sosa). A disp. Gianello, Maldonado, Rullo, Montervino. All. RejaSiena - Napoli forza sette. Nel vento gelido del Franchi gli azzurri rimontano in una folata il Siena e si piazzano al settimo posto da soli in classifica. Finisce 1-1: il Napoli è tra le 7 sorelle del calcio italiano. Il Grande Fratello, invece, è Mariano Bogliacino che segna uno splendido gol, il suo secondo in serie A e smeriglia il suo momento d'oro. Così come d'oro è il punto di oggi non foss'altro per il valore statistico: non si faceva risultato a Siena dal 1946, ovvero dal dopoguerra. Un altro piccolo grande record del nuovo Napoli che diverte, gioca e coniuga che è un vero piacere il verbo stupire: ormai lo slogan stagionale lanciato da Pierpaolo Marino e inserito come password nel sistema azzurro. Il Palio di dicembre sorride al Napoli, con una rimonta del Boglia alla curva del Casato. Uno spunto irresistibile che in Piazza del Campo il Napoli aspettava da oltre 60 anni. Siena Napoli: Iezzo, Cupi (40' st Grava), Cannavaro, Contini, Garics, Blasi, Gargano, Hamsik, Domizzi (17' st Rullo), Bogliacino (42' st Sosa), Zalayeta. A disp. Gianello, Maldonado, Montervino, Calaiò. All. Reja. Arbitro: Mazzoleni di Bergamo Partita molto veloce e sospinta anche da un vento notevole. All'11' primo tiro del Siena. Destro in drop di Locatelli, alto. Sfida molto sostenuta e giocata a ritmi alti. Al 30' il Napoli fa breccia con una azione personale di Zalayeta che lancia Hamsik a rete, salva in spaccata Loria. Sull'angolo successivo cross di Hamsik e spizzata di tesa di Domizzi che accarezza la traversa. Il Napoli prende campo. Al 35' su una palla vagante in area Hamsik prende iltempo a tutti e taglia al centro per Zalayeta, sulla linea l'anticipo di Portanova nega il gol agli azzurri. Napoli che chiude all'attacco: al 40' su angolo di Bogliacino ancora Hamsik va in sforbiciata, Manninger alza sulla traversa. Gran gesto e bella parata. Finisce il primo tempo 0-0. Nel secondo il ritmo non cala neppure per sbaglio. Lotta, corsa, duelli fisici: partita rusticana. Al 56' ci prova Bogliacino su azione personale: destro largo. Al 60' risponde Maccarone dall'altro lato: Iezzo è bravo ad alzare. Poco dopo si fa male Domizzi al naso per una gomitata di Bertotto. Per lui entra Rullo. Ma in una mischia in area passa il Siena: azione d'angolo, palla vagante e girata sotto rete di Frick: 1-0. Il Franchi urla ancora quando il Napoli si rimette gambe in spalla. Tempo un minuto. Combinazione Hamsik-Bogliacino, tutta in velocità: palla dentro per l'uruguagio che di sinistro scarica in gol: 1-1. Secondo gol del Boglia, anche questo in trasferta dopo quello di Palermo. La sfida non si placa ma si accende. Ed è il Napoli che potrebbe affondare la lama. Al 70' azione corale Zalayeta-Hamsik-Garics e destro dell'austriaco che sfiora il palo. Al 72' bella punizione di Gargano che Manninger toglie dal sette. Poi gli azzurri controllano. Può bastare così. Punto d'oro. Napoli è tra le sette sorelle del campionato. : Manninger, Bertotto (31' st Rossettini), Portanova, Loria, De Ceglie, Jarolim (35' st Rossi), Codrea, Galloppa, Locatelli, Frick, Maccarone (45' st Corvia). A disp. Eleftheropoulos, Esposito, Forestieri, Ficagna. All. Beretta |
![]() |